
Ph. Eleonora Sole Travagli
Elisa Leonini nata a Ferrara nel 1980 dove attualmente vive e lavora.
Nel 2006 consegue il Diploma di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e nel 2008 ottiene la Laurea specialistica abilitante all’insegnamento di Discipline Plastiche presso la stessa Accademia. Nel 2008 frequenta il Corso triennale di formazione avanzata per giovani artisti “Il Mestiere delle Arti”. Espone dal 2003, negli ultimi anni ha collaborato con vari artisti e musicisti. Dal 2009 al 2013 è una componente del gruppo artistico laCRUNA. Inoltre, dal 2013 lavora nel campo cinematografico realizzando film e cortometraggi.
Nell’illusione contemporanea di una società in cui tutto è accessibile, esistono presenze sfuggenti e “immateriali”, ridotte a una dimensione impercettibile. La mia ricerca consiste nell’individuare i punti d’accesso a questa dimensione, cercando di mettere in luce nuove percezioni possibili del reale. L’interesse per lo spazio e il dialogo con l’ambiente hanno diretto il mio lavoro perlopiù verso la realizzazione d’installazioni site-specific, utilizzando sculture, video e carte adesive collocate nello spazio secondo la tecnica prospettica dell’anamorfosi, che ho utilizzato fin dal 2005, per “scolpire” presenze attraverso ambiguità prospettiche, facendo immergere lo spettatore in una dinamica tra realtà e illusione. Successivamente, l’osservazione e lo studio della natura, con le sue forme organiche e del suono, da me concepito come scultura, mi hanno portato a realizzare opere nelle quali avviene una sorta di trasformazione tra scultura, disegno e musica; un dialogo dimensionale nel quale è possibile ascoltare il suono di una rosa e osservare la scultura del silenzio.
Elisa Leonini was born in 1980 in Ferrara (Italy), where she lives and works. In 2006 she graduated in sculpture at Fine Arts Academy of Bologna (Italy), where she also takes the teaching qualification in plastic arts in 2008. In the same year she attends the triennial advanced seminar for young artists “Il Mestiere delle Arti” in Ferrara. Since 2003 Elisa leonini has been exhibiting her artworks all around Italy and, in the latest years, she collaborates with several artists and musicians. Since 2009 to 2013, she is part of the art group laCRUNA. Since 2013 Elisa Leonini also works in the field of cinema, shooting films and documentaries.
In the contemporary illusion of a society in which everything is accessible, there are shifty and immaterial presences, relegated to an imperceptible dimension. My research consists in locating the access points to this dimension, trying to bring to light new possible perceptions of reality. The interest in space and dialogue with the environment mainly led my work towards the realization of site-specific installations, using sculptures, videos and adhesive paper put in the space according to the perspective technique of anamorphosis, which I have been using since 2005, to sculpture presences with perspective ambiguities, putting the spectator in a dynamic interaction between reality and illusion. Subsequently, the observation and study of nature (with its organic forms) and sound, which I consider like a sculpture, led me to the conception of works in which there is a continuous shifting between sculpture, drawing and music; a multi-dimensional dialogue where it is possible to listen to the sound of a rose and observing the sculpture of silence.
Collaborazioni cinematografiche/ Cinematographic collaborations
Amore tra le rovine, di Massimo Alì Mohammad (USA/Italia 2014, HD col/bn, 71′).
Collabora come scenografa e assistente al montaggio.
http://www.loveamongtheruinsmovie.com
Sous Laux (Italia 2014, HD colore, 10′).
Documentario realizzato con Massimo Alì Mohammad e Cristiano Valieri, in occasione del Piemonte Documenteur Film Festival, ottenendo la menzione speciale per miglior colonna e montaggio sonoro.
Premi e selezioni/ Prizes and selection
Finalista Premio Arte Laguna 2019
Finalista Premio Arteam Cup 2018
Finalista Premio Arteam Cup 2017
Vincitrice Premio Ora 2015
Finalista Premio SmARTup Optima 2014, Napoli
Finalista Premio Opera 2014, Ravenna
Finalista Premio Arti visive San Fedele 2012, Milano
Terza classificata Premio Arti visive San Fedele 2011, Milano
Mostre personali/ Solo exhibitions
2022
ANOMALIAE, a cura di Sara Ricci e Giulia Giliberti, Galleria Zanzara arte contemporanea, Ferrara.
2020
…E ALLORA RIDI, Omaggio ad Antonioni, Green Lobby, Factory Grisù, Ferrara.
2016
Landtrack, a cura di Alberto Zanchetta, Galleria Villa Contemporanea, Monza.
2015
DEFLAGRACIÓN Un dialogo con Picasso e Gaudì, a cura di Maria Livia Brunelli, MLB home gallery, Ferrara.
2014
Note musicali e note olfattive, a cura di UDI Comacchio, Palazzo Bellini, Comacchio (Fe).
2013
Rhodon rheo, a cura di Maria Livia Brunelli Home Gallery, Museo Internazionale della Musica di Bologna, Bologna.
Mostre collettive/ Group Exhibitions
2022
Enlighting mind, progetto a cura del Corso di studi in Ottica e Optometria dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica e Astronomia e Fondazione IDIS Città della Scienza, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia, Firenze.
2019
MORTALIA DEMENT, a cura di Maria Livia Brunelli, Palazzo Martinengo, Venezia.
13.Premio Arte Laguna, a cura di Igor Zanti, Nappe Arsenale, Venezia, (cat).
2018
Arteam Cup, Fondazione Dino Zoli, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli, Forlì, (cat).
Biennale Disegno, a cura di Andrea Losavio, Annamaria Bernucci e Massimo Pulini, Cantiere Disegno, Rimini, (cat).
Romana Design District, in collaborazione con Associazione Culturale Arteam, Scalise Costruzioni, Milano.
2017
I Wish. Giovani e desiderio, progetto a cura di Cecilia De Carli e Elena Di Raddo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Arteam Cup, BonelliLab, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli, Canneto sull’Oglio (MN)
Estetica Matematica, a cura di Leda Lunghi, Galleria Villa Contemporanea, Monza.
2016
ARTES Xmq of pit, ready for the mosh, a cura di Valentina Lacinio, Art Verona.
2014
Premio SmARTup Optima, 2014, Napoli.
Fidenza1979, Mostra regionale Arte Contemporanea, a cura di Emanuele Baistrocchi Ass.ne Culturale Jamais Vu, Palazzo delle Orsoline, Fidenza. (cat)
La forza e la passione, Premio Opera 2014, a cura di Daniele Casadio, CGIL Ravenna. (cat)
Vedute, vedere e sentire, all’interno di Marche Centro Arte, Expo di arte contemporanea, a cura di M.Letizia Paiato, Palariviera, San Benedetto Del Tronto (AP). (cat)
Istantanee, Setup Artfair, a cura di M.Letizia Paiato e Federica Zabarri Yoruba Diffusione Arte Contemporanea, Autostazione, Bologna.
2012
A volte rido lo spazio di una notte, a cura di Eleonora Sole Travagli, Torrione Art Gallery, Torrione di San Giovanni, Jazz Club Ferrara (cat).
Vie di dialogo, a cura di Claudia Collina e Massimo Pulini, Palazzo dell’Arengo, FAR, Rimini (cat).
E quindi uscimmo a riveder le stelle. Il viaggio. Premio Arti visive San Fedele, a cura di Daniele Astrologo, Ilaria Bigotti, Chiara Canali, Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Massimo Marchetti, Kevin McManus, Michele Tavola, Galleria San Fedele, Milano (cat).
Con gli occhi alle stelle. Giovani artisti si confrontano col sacro, a cura di Andrea Dall’Asta S.I. Ilaria Bignotti, Matteo Galbiati, Massimo Marchetti, Michele Tavola. Galleria d’Arte Moderna Raccolta Lercaro, Bologna.
Luoghi del sacro, a cura di Andrea Dall’Asta, Ilaria Bignotti, Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Massimo Marchetti, Kevin McManus, Galleria San Fedele, Milano (cat).
2011
PASSAGGI Arte Contemporanea in Università, a cura di Paolo Bolpagni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia.
E quindi uscimmo a riveder le stelle. Dove sono? Mostra del premio San Fedele 2010-2011, a cura di Ilaria Bigotti e Matteo Galbiati, Chiesa del Monastero San Remigio, Parodi Ligure (AL) (cat).
E quindi uscimmo a riveder le stelle .Dove sono?, Premio Arti visive San Fedele, a cura di Daniele Astrologo, Ilaria Bigotti, Chiara Canali, Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Massimo Marchetti, Kevin McManus, Michele Tavola, Galleria San Fedele, Milano (cat).
Arte Fiera, MLB Home Gallery, Bologna.
2010
Ensimismamiento, Galleria Il Chiostro Arte Contemporanea, Saronno (Va) (cat).
Il mestiere delle arti. Here we are. Il luogo è sempre specifico, PAC, Ferrara (cat).
Telos Galleria VarArt, Firenze (cat).
2009
Generazioni, Istituto d’Arte Dosso Dossi, Ferrara (cat).
2008
Visuale, sguardo fotografico, Museo Casa Ariosto, Ferrara (cat).
2007
Gemine muse, Civici Musei di Arte Antica, Ferrara (cat).
2006
Oggetti da desiderio, collezionismi, collezionisti, mirabilia, Modugno, Korova Milk Bar, Casa della Studentessa, Ferrara.
Confini, lo spazio del corpo il corpo dello spazio, Palazzo Pigorini, Parma (cat).
2005
Percorsi nella precarietà, Villa Serena, Bologna.
Passaggi… stanze d’arte a casa Cini, Istituto di Cultura Casa Giorgio Cini, Ferrara (cat).
2004
ANTROpoidi, Grotte del Boldini, Ferrara.
Quattro giovani artiste ferraresi, Delizia del Verginese, Gambulaga (FE).
Noir, Zuni, Arte contemporanea, Ferrara.
Luci corporee, Sekanina Art Gallery, Ferrara.
2003
Armonie e Contrappunti –La Scultura e la sua voce– Conservatorio di musica G.B. Martini, Bologna.